Gli azzurri passano 62 a 50 dopo una partita faticosa. Top scorer Bedzeti con 21 punti. Domani la Turchia (ore 12.30).

Parte con una vittoria il Campionato Europeo di pallacanestro in carrozzina per l’Italia: nel match inaugurale alla Rotterdam Ahoy, gli azzurri battono 62 a 50 Israele e conquistano i primi due punti nel girone B. Vittoria preziosa contro un’avversaria ostica e a lungo in vantaggio nel punteggio, nell’ambito di un gruppo che si annuncia particolarmente equilibrato.

Italia tutt’altro che brillante nel corso del primo quarto. Coach Di Giusto opta per il quintetto composto dai tre lunghi Papi-Carossino-Bedzeti e dai due esterni Saaid e Boganelli, ma gli israeliani partono decisamente meglio. Gli azzurri perdono lucidità in attacco, dove tirano male (4/14 dal campo nel periodo) e intensità in difesa, dove spesso vanno sotto anche a rimbalzo, nonostante la teorica superiorità nel pitturato. L’Italia chiude i primi 10 minuti sotto 18 a 10, prima del giro di cambi che inverte l’inerzia del match nel corso del secondo periodo: in campo Tanghe, Raourahi e soprattutto un ottimo Giaretti, protagonista di un paio di cruciali recuperi difensivi e di tre canestri che lanciano il controparziale. Gli azzurri ricuciono così uno svantaggio che cominciava ad essere preoccupante e, grazie anche al contributo di un Bedzeti positivo dal suo rientro in campo, impattano sul 30 pari alla pausa lunga.

E proprio Sabri Bedzeti cambia marcia nel corso di un terzo periodo in cui l’Italia mette la freccia, dando per la prima volta l’impressione di controllare il match sotto entrambi i canestri: Israele è costretta a soli 7 punti nel periodo e gli azzurri allunano anche sul +7; funziona la connessione tra un Carossino che si mette in partita soprattutto come passatore, e il solito Bedzeti, autore di una serie di giocate di pura superiorità fisica ma anche tecnica, tra cui un assist in acrobazia sulla linea di fondo che entra di diritto tra gli highlights della prima giornata. Nell’ultimo periodo l’Italia sfonda per la prima volta la doppia cifra di vantaggio (47-37) grazie ad un bel canestro in penetrazione di Saaid, poi si mette in trincea per resistere ai tentativi di rimonta degli avversari, che però non si avvicinano mai oltre i sei punti di gap. Alla fine, nonostante basse percentuali dalla lunetta, gli azzurri allungano ancora chiudendo 62 a 50.

“Era importante rompere il ghiaccio e iniziare con una vittoria”, commenta al termine un Filippo Carossino da 9 punti e 6 assist; “Fondamentale il contributo della panchina, per andare lontano dobbiamo poter contare su tutti e limitare gli errori visti oggi”. Domani già in campo per una sfida che si annuncia come cruciale per gli equilibri del girone, contro la Turchia alle 12.30.

ITALIA – ISRAELE 62 – 50

Italia: Bedzeti 22, Carossino 9, Saaid 8, Tanghe 8, Papi 7, Giaretti 6, Boganelli 2

Dopo il quinto posto ai Mondiali di giugno, l’Italia a caccia dello slot per le Paralimpiadi di Parigi. L’8 agosto il trasferimento in Olanda, l’11 agosto l’esordio (vs Israele alle 16.30)

 

La ventiseiesima edizione dei Campionati Europei di pallacanestro in carrozzina si disputerà a Rotterdam (in Olanda) dall’11 al 19 agosto. Impegnate dodici rappresentative maschili e sei femminili in un torneo continentale che per la prima volta si disputerà nella cornice degli European Para Championships (che coinvolgono anche le discipline di tiro con l’arco, badminton, boccia, ciclismo, goalball, judo, shooting, taekwondo e tennis).

Nella pallacanestro, Italia presente con la Nazionale maschile, reduce dal prestigioso quinto posto agli ultimi Campionati del Mondo disputati lo scorso giugno negli Emirati Arabi Uniti. Gli azzurri andranno a caccia della qualificazione ai prossimi Giochi Paralimpici di Parigi: le due finaliste dell’Europeo accederanno direttamente alle Paralimpiadi, per le classificate dal terzo al quinto posto si apriranno le porte del torneo di ripescaggio in programma in Francia il prossimo aprile.

Il format del torneo prevede una iniziale fase a gironi, con due gruppi composti da sei squadre: l’Italia è inserita nel Girone B e farà il proprio esordio venerdì 11 agosto alle 16.30 contro Israele; il 12 agosto alle 12.30 sfida alla Turchia; il 13 agosto sarà la volta della Francia (alle 16.30); poi ultimi due match di questa fase, contro la Gran Bretagna (14 agosto ore 20) e contro l’Austria (15 agosto ore 11.30). Le prime quattro di ciascun girone accedono ai quarti di finale, in calendario il 16 agosto.  Nel gruppo A figurano Olanda, Spagna, Germania, Polonia, Svizzera e Lettonia.

L’Italia ha chiuso l’ultima edizione dei Campionati Europei di Madrid nel dicembre 2021 raggiungendo la semifinale, miglior risultato dal 2009 (la finale per il bronzo contro la Germania non venne disputata per motivi legati all’emergenza Covid). Gli azzurri raggiungeranno l’Olanda nel pomeriggio di martedì 8 agosto, con un volo da Roma Fiumicino e diretto ad Amsterdam, prima del trasferimento nel ritiro di Rotterdam. Le gare si svolgeranno nella struttura del Rotterdam Ahoy, centro congresso e palazzo multifunzionale dove si sono svolti i Mondiali di futsal e l’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest, tra le altre manifestazioni.

Tutte le partite degli European Para Championships saranno visibili in diretta streaming attraverso i canali della manifestazione e i profili social della Federazione Italiana Pallaanestro in Carrozzina.

LA CARTELLA STAMPA DEGLI EUROPEI QUI

Tre le novità rispetto agli ultimi Mondiali di Dubai. La prima fase della preparazione azzurra al via a Roma il 9 luglio.

 

Ufficiali le scelte dello staff tecnico della Nazionale italiana di pallacanestro in carrozzina guidato da coach Carlo Di Giusto: tra i dodici atleti convocati per prendere parte ai prossimi Campionati Europei, in programma a Rotterdam, in Olanda, dall’11 agosto, ci sono tre novità rispetto alla squadra che lo scorso giugno ha chiuso i Mondiali di Dubai con un prestigioso quinto posto: si tratta di Claudio Spanu (capitano della Dinamo Lab, punti 1.0, che torna in azzurro dopo l’esperienza del 2018) e degli esordienti assoluti Lorenzo Bassoli (punti 3.0 della Briantea84) e Samuele Cini (ex capitano dell’U22 azzurra, punti 3.5 della Wheelchair Firenze).

Confermati gli altri nove atleti già presenti negli Emirati Arabi Uniti: Joel Josef Boganelli (punti 1.0, Wheeelchair Firenze), Ahmed Raourahi (punti 1.5, Padova Millennium), Driss Saaid (punti 1.5, Gran Canaria), Dimitri Tanghe (punti 3.5, S. Stefano Sport), Filippo Carossino (il capitano, punti 3.5, Briantea84), Andrea Giaretti (punti 4.0, S. Stefano Sport), Sabri Bedzeti (punti 4.0, S. Stefano Sport), Giulio Maria Papi (punti 4.0, Bilbao), Enrico Ghione (punti 4.5, S. Stefano Sport).

Completano lo staff di Di Giusto i due allenatori Roberto Ceriscioli e Fabio Castellucci.

“Ci aspetta un Europeo estremamente impegnativo – commenta il Direttore Tecnico Carlo Di Giusto; ho scelto a malincuore di sacrificare due punti 4.5 per puntare su ragazzi giovani che potessero permetterci di avere rotazioni differenti a livello di classificazione, ma anche per dare continuità al progetto di crescita dei nostri talenti. C’è poi il ritorno di Claudio Spanu, che potrà essere utile con la sua esperienza. Il livello della competizione è molto alto, gli avversari tanti e numerosi, ma vogliamo fare bene”.

La Nazionale italiana si ritroverà al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti dell’Acquacetosa nel pomeriggio di domenica 9 luglio, per la prima fase dell’avvicinamento all’Europeo, che si concluderà il 17 luglio. Un secondo e ultimo ritiro si svolgerà sempre all’Acquacetosa a partire dal 1 agosto e fino alla partenza per Rotterdam, prevista per il pomeriggio dell’8 agosto.

Gli azzurri esordiranno l’11 agosto alle 16.30 contro Israele; questo il resto del calendario: sabato 12 agosto ore 12.30: Turchia vs Italia; domenica 13 agosto ore 16.30: Italia vs Francia; lunedì 14 agosto ore 20: Gran Bretagna vs Italia; martedi 15 agosto ore 11.30: Austria vs Italia. Dal 16 agosto via alla fase ad eliminazione diretta.

Le due finaliste del Campionato Europeo conquisteranno la qualificazione diretta alle Paralimpiadi di Parigi 2024; terza, quarta e quinta classificata potranno accedere al torneo di ripescaggio.  

 

Gli azzurri vincono la finalina per il quinto posto 67 a 56 e pareggiano il secondo miglior risultato della storia nei Campionati del Mondo.

Si chiude con un quinto posto prestigioso il Campionato del Mondo di pallacanestro in carrozzina della Nazionale italiana, che a Dubai nella serata di lunedì 19 giugno ha battuto il Canada 67 a 56 nell’ultimo atto della propria avventura iridata. Un piazzamento che significa secondo miglior risultato della storia azzurra ai Mondiali, come nel 2014 ad Incheon, dove però il formato del torneo era differente.

Italia inizia con i tre lunghi Papi-Carossino e Bedzeti, ma soprattutto inizia con la giusta determinazione, salendo subito avanti 10 a 6, grazie proprio ai canestri dei lunghi, che trovano spazio con continuità nel pitturato e dalla media, dove soprattutto Carossino è letale per la difesa avversaria (già 10 punti nei primi 8 minuti di gioco per il capitano). Il primo sostanzioso break arriva poco dopo la metà del periodo, quando la prima tripla di Papi e poi un piazzato di Saaid danno il +11 (17-6) agli azzurri. Alla prima pausa l’Italia è quindi avanti di 9, 23 a 14, grazie ad un piazzato dalla media di Papi dietro al blocco di Boganelli.

Nel secondo quarto il Canada alza le percentuali al tiro, ma l’Italia regge e a metà tempo il vantaggio si amplia ancora, con tre bei canestri in fila di Giulio Papi (34-22). Con Raourahi in punta al posto di Saaid, unico cambio operato dalla panchina nella prima metà di gara, l’Italia continua a trovare continuità in attacco (16-28 la percentuale dei primi 20 minuti), con lo stesso italo-marocchino autore di un bel canestro in taglio a centro area che vale il 37-25, premessa del +10 con cui si arriva all’intervallo lungo.

Il quintetto azzurro non cambia nemmeno ad inizio terzo quarto, così come il copione nei primi 5 minuti di tempo: Canada che tenta di ricucire, Italia in controllo. A 4’33” dalla sirena però Sabri Bedzeti, autore fin lì di 11 punti e 12 rimbalzi, commette il quarto fallo ed è costretto alla panchina: sembra un momento di svolta favorevole per i canadesi, in quel momento sotto di 8, ma gli azzurri, con Giaretti in campo al posto del numero 7, non rallentano e anzi tornano a +12 (51-39) con un canestro da sotto di Papi.

Il massimo vantaggio si ritocca ancora ad inizio ultimo periodo (con Tanghe in campo per Carossino), grazie al secondo canestro dal campo di Raourahi, che vale il +14. Il Canada ci prova ancora, Patrick Anderson tenta di alzare i giri del motore prima con una stoppata su Bedzeti poi con l’unica tripla della sua partita, ma l’Italia è quadrata e una conclusione dalla distanza di Tanghe di fatto chiude i giochi negli ultimi tre minuti.

Gli azzurri possono così festeggiare un risultato comunque positivo, eguagliando il secondo miglior piazzamento nella storia dei Mondiali, ma soprattutto dando continuità alla semifinale europea, confermandosi quindi nell’elite continentale, migliore premessa possibile per i prossimi Europei di Rotterdam.

CANADA – ITALIA 56 – 67

Italia: Carossino 16, Bedzeti 14, Papi 13, Giaretti 7, Saaid 6, Raourahi 5, Tanghe 4, Boganelli 2.

Reazione azzurra dopo il k.o. nei quarti: tedeschi battuti 52 a 45.

La Nazionale italiana di pallacanestro in carrozzina tra le prime sei del mondo, con la prospettiva di potersi giocare un quinto posto contro la vincente di Canada-Australia ed eguagliare il secondo miglior risultato della storia. Questo è l’esito dell’incrocio giocato e vinto con la Germania nel pomeriggio del 17 giugno: una reazione di orgoglio e carattere da parte di un gruppo che appena 24 ore fa si leccava le ferite per la bruciante – anche se prevedibile – sconfitta contro i campioni del mondo in carica della Gran Bretagna nei quarti di finale del Mondiale in corso a Dubai.

In campo lo stesso starting five scelto per l’inizio del quarto di finale con la Gran Bretagna, con Carossino e Tanghe titolari al fianco di Bedzeti e dei due punti 1.5, Raourahi e Saaid. Intensità subito alta nel primo quarto: la Germania parte tirando 4/4 dal campo, ma gli azzurri rispondono colpo su colpo, trovando anche il vantaggio sul 10 a 8 con un ottimo Carossino. Unico neo di un primo quarto giocato per bene dai ragazzi di coach Di Giusto è il secondo fallo di Raourahi, arrivato a circa un minuto e mezzo dalla fine di un primo periodo che si chiude sul 14 pari.

L’equilibrio in campo rimane pressoché perfetto anche ad inizio secondo quarto: le percentuali in attacco si abbassano da entrambe le parti e le difese in questa fase hanno la meglio. La Germania segna appena 4 punti nel secondo quarto (zero negli ultimi 7 minuti e mezzo), e l’Italia per la prima volta sale oltre il singolo possesso di vantaggio, prima con il piazzato a centro area di Bedzeti (22-18), poi con il primo tiro della partita di Papi, entrato sul finale di frazione (24-18), e poi ancora con il decimo punto della partita dello stesso Bedzeti, che vale il massimo vantaggio 26-18.

Nel terzo quarto la Germania parte con piglio diverso, soprattutto in attacco, costringendo la difesa azzurra ad un paio di falli terminali; ma l’Italia non perde lucidità nell’altra metà campo e il capitano Carossino sale in doppia cifra a referto con un paio di canestri pesantissimi. I tedeschi però in questa fase producono lo sforzo maggiore per tornare a contatto, ed in effetti riescono a tornare anche a soli 4 punti di distanza. L’Italia però, con l’ingresso di Giaretti per Papi, finisce meglio il periodo e arriva a 10 minuti dalla fine sopra di 7 (36-29).

Nella volata finale torna in campo lo starting five degli azzurri, con Tanghe che riporta il vantaggio nuovamente sul +9 a poco meno di 7 minuti dalla fine. E’ un ottimo Carossino a firmare il primo +10 a 5’21” dalla fine, con un bel taglio a centro area (42-32); la connessione tra il capitano e Bedzeti funziona anche nei momenti caldi del quarto, quando i tedeschi le provano tutte per riavvicinarsi: due giochi da tre di Bohme e poi di Halouski impediscono agli azzurri di chiuderla, e la Germania torna improvvisamente a soli 5 punti di distanza (44-39) a 3’20” dalla fine. Ma Carossino oggi è un fattore in attacco e un suo tiro al 24esimo secondo ridà agli azzurri il +7. Nell’ultimo minuto la Germania fa fallo sistematico ma l’Italia tiene, e alla fine può festeggiare una vittoria di orgoglio.

Ora l’ultimo atto di questo Mondiale, a finale per un prestigioso quinto posto (in calendario il 19 giugno, orario da definire) contro la vincente dell’incrocio tra Canada e Australia.

GERMANIA – ITALIA 45 a 52

Italia: Carossino 17, Bedzeti 16, Papi 7, Tanghe 6, Saaid 5, Giaretti 1, Raourahi, Boganelli.

Ultime News

NAZIONALE: LE CONVOCAZIONI PER EURO 2025

Ufficializzati i dodici azzurri convocati dal nuovo...

MONDIALI U23: L’ITALIA CHIUDE AL SESTO...

Azzurrini sconfitti dagli USA 64 a 55 nell’ultima partita...

MONDIALI U23: L’ITALIA ACCEDE ALLA...

opo la beffa nei quarti, gli azzurrini reagiscono e...

MONDIALI U23: ITALIA FUORI AI QUARTI...

Gli azzurrini perdono 66 a 65 proprio sulla sirena al...

MONDIALE U23: L’ITALIA BATTE ANCHE IL...

Altra vittoria netta degli azzurrini che superano i...

MONDIALI U23: L’ITALIA PASSEGGIA...

Terzo successo nei Campionati Mondiali in corso a Sao...