Dal 26 aprile S. Stefano, Santa Lucia e Padova si giocano l’EuroLeague2, mentre Varese a caccia dell’EuroLeague 3. Bergamo e Sassari impegnate nel girone di qualificazione.

 

Irrompono le fasi finali di EuroLeague nel calendario internazionale della stagione di basket in carrozzina: in attesa della Final Four di Champions League dei primi di maggio, a cui però per la prima volta non prenderà parte nemmeno una squadra italiana, a partire dal 26 aprile si scenderà in campo per le finali di EuroLeague 1, 2 e 3.

Sarà l’EuroLeague 2 a parlare italiano soprattutto: nella Final Eight che si svolgerà tra Porto Potenza Picena e Porto Recanati, impegnate infatti ben 3 squadre dei campionati Fipic: i padroni di casa del S. Stefano Avis, il Santa Lucia Roma e il Padova Millennium Basket, fresco di promozione in Serie A. Si parte subito con un derby italiano tra S. Stefano e Santa Lucia venerdì 26 alle 13.30, mentre Padova esordirà alle 15.45 contro gli israeliani dell’Ilan Ramat Gan. Le altre partecipanti sono il Banja Luka, The Owls, il Nevskiy Alyans e il Mideb Extremadura. Il formato delle finali prevede due gironi da quattro: le prime due di ciascun raggruppamento si qualificano per le semifinali di sabato pomeriggio; finale domenica mattina alle 12.15.

Un po’ di Italia anche nella Final Eight di EuroLeague 3, in programma a Vigo, in Spagna: di scena l’HS Varese, che esordirà venerdì 26 alle ore 16 contro i turchi del Gazişehir Gaziantep. Le altre avversarie saranno London Titans, Fenerbahçe, Izmir BSB, RBB Flinkstones, Beit-Halochem Tel Aviv e i padroni di casa dell’Iberconsa Amfiv. Formato del torneo identico all’EuroLeague 2, con le finali in programma domenica mattina.

Infine le ultime due italiane, l’SBS Montello e la Dinamo Lab Banco di Sardegna, che non giocheranno per un trofeo, ma per la promozione tra i grandi d’Europa nella prossima stagione: in Germania i lombardi affronteranno i padroni di casa del Munich, il Keçiören Belediyesi EllerGücü, il KSS Mustang Konin e Handibasket Le Puy en Velay; mentre per i sardi, anch'essi in terra tedesca, avversarie saranno Rahden, Saint-Avold e Buyuk Sehir Belediye. 

Prima della partenza per i rispettivi impegni internazionali, non manca il tradizionale in bocca al lupo del presidente Zappile alle squadre impegnate: “Nonostante l’assenza dalle finali di Champions League, portare 4 squadre nelle fasi conclusive di EuroLeague è un risultato di cui andare certamente fieri, e che conferma ancora una volta l’alto livello di competitività dei nostri campionati. Rivolgo a tutte le società, gli atleti e gli staff impegnati il mio personale in bocca al lupo, con un pensiero particolare per il S. Stefano che avrà l’onere di organizzare le finali di EuroLeague 2 in casa”.

Ultime News

COPPE EUROPEE, MANCA IL SUCCESSO MA...

Si chiude senza un successo delle squadre italiane la tre...

COPPE EUROPEE, WEEKEND DI FINALI

Fine settimana di Coppe Europee per le squadre italiane:...

ASINARA E BRIANTEA84 IN FINALE SCUDETTO

I sardi tornano a giocarsi il titolo dopo 8 anni,...

SEMIFINALI E SERIE B NEL WEEKEND

Match point casalingo per Briantea84 e Asinara,...

ASINARA E BRIANTEA AVANTI IN SEMIFINALE

Doppio successo in trasferta per aprire le serie contro...

PLAYOFF AL VIA CON LE GARE UNO DI...

S. Stefano ospita la Briantea84 mentre Asinara va a Reggio...