Gli azzurri affronteranno campioni del mondo e campioni paralimpici tra il 17 e il 19 luglio. Carlo di Giusto svela i 14 convocati per il penultimo raduno pre-Europei.

 

E’ stato presentato nella mattinata di giovedì 4 luglio presso la Sala Stampa del Comitato Italiano Paralimpico l’evento “Stars in Sanpa”, un inedito triangolare tra le Nazionali di basket in carrozzina di Italia, USA e Gran Bretagna che si svolgerà tra il 17 e il 19 luglio presso l’Auditorium della Comunità di San Patrignano, riadattato per l’occasione.

La sfida alle due squadre più vincenti e prestigiose presenti sulla scena mondiale e la partnership con la Comunità San Patrignano, eccellenza riconosciuta internazionalmente da oltre quarant’anni, sono gli elementi fondanti di un evento che rappresenta il primo contatto tra il mondo dello sport paralimpico ad alti livelli e la comunità fondata da Vincenzo Muccioli, e che accende i riflettori sull’ultima fase della preparazione degli azzurri verso i Campionati Europei in programma dal 30 agosto a Wałbrzych, in Polonia (che metteranno in palio i 4 pass paralimpici per Tokyo 2020).

Tutte e tre le partite del triangolare (il 17 luglio si parte con il match tra Italia e Stati Uniti, il 18 luglio la partita tra Stati Uniti e Gran Bretagna e infine il 19 luglio gli azzurri sfideranno i britannici) saranno trasmesse in diretta da Rai Sport dalle ore 18.30.

Presenti alla conferenza stampa di presentazione dell’evento il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina Fernando Zappile.

“Abbiamo creduto fin da subito in questo progetto”, ha detto il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli; “La scelta di San Patrignano come location di questo triangolare riflette la strategia politico-sportiva che la famiglia paralimpica sta perseguendo ormai da diversi anni. Con la Comunità di San Patrignano condividiamo molti aspetti valoriali, ma anche la capacità di comunicarli nel migliore dei modi”.

Gli fa eco il presidente Fipic Fernando Zappile: “Avremmo potuto scegliere un tempio del basket per ospitare le due Nazionali più prestigiose al mondo, sarebbe stato certamente più facile. Ma non dobbiamo mani dimenticare che noi rappresentanti del mondo paralimpico siamo anche e soprattutto ambasciatori di un messaggio molto forte da un punto di vista sociale. E San Patrignano era certamente il contesto ideale a questo scopo”.

Nell’occasione, il Responsabile Tecnico delle Nazionali Carlo Di Giusto ha diramato la lista dei 14 atleti convocati per il raduno (dal 12 luglio a Rimini) e per il triangolare di San Patrignano:

Ahmed Raourahi (Briantea84 Cantù), Fabio Raimondi (Dinamo Lab Sassari), Marco Stupenengo (Santa Lucia Roma), Filippo Carossino (Briantea84 Cantù), Claudio Spanu (Dinamo Lab Sassari), Domenico Miceli (Amicacci Giulianova), Giulio Maria Papi (Briantea84 Cantù), Andrea Giaretti (S. Stefano Sport), Simone De Maggi (Briantea84 Cantù), Enrico Ghione (S. Stefano Sport), Davide Schiera (S. Stefano Sport), Jacopo Geninazzi (Briantea84 Cantù), Sabri Bedzeti (S. Stefano Sport), Francesco Santorelli (Briantea84 Cantù).

Dopo il ritiro di Rimini, il Responsabile Tecnico Di Giusto comunicherà i nomi dei 12 atleti convocati per gli Europei.

L’ultima fase della preparazione agli Europei si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” dell’Acquacetosa, a Roma, dal 16 agosto al 27, giorno della partenza per la Polonia.

L’esordio nei Campionati Europei è fissato per il 31 agosto (ore 19) contro la Gran Bretagna. Poi sfide ad Austria, Polonia, Germania e Svizzera per completare il girone. Le prime quattro di ciascun raggruppamento accederanno ai quarti di finale. Le semifinaliste dell’Europeo conquisteranno il pass per i Giochi Paralimpici di Tokyo 2020.

Nell'occasione saranno annunciati i 14 convocati da coach Di Giusto, che dice: "Ho ancora un paio di dubbi per la lista definitiva".

Giovedì 4 luglio alle ore 11, presso la Sala Stampa del Comitato Paralimpico Italiano, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’evento Stars in Sanpa, inedita collaborazione tra la Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina e la Comunità di San Patrignano, presso la quale il 17, 18 e 19 luglio si svolgerà l’evento clou del secondo ritiro azzurro sulla strada verso gli Europei 2019. I dettagli verranno svelati nel corso della presentazione, alla presenza del presidente del Comitato Paralimpico Italiano Luca Pancalli e del presidente della Fipic Fernando Zappile.

Nell’occasione il Responsabile Tecnico azzurro Carlo Di Giusto annuncerà anche i 14 atleti convocati per questa seconda fase della preparazione, scrematura rispetto al ritiro di Tirrenia chiuso mercoledì 26 giugno, da cui poi selezionerà i 12 giocatori che prenderanno parte agli Europei.

“Il lavoro svolto a Tirrenia è stato molto intenso e produttivo”, dice coach Di Giusto; “Ho ancora un paio di dubbi, soprattutto nel ruolo del punti uno e del lungo, e per questo ho chiesto e ottenuto dalla Federazione di convocare ancora 14 ragazzi per il secondo raduno di luglio”. Prosegue Di Giusto: “Abbiamo lavorato molto da un punto di vista fisico, grazie alla collaborazione con il professor Marco Bernardi de La Sapienza, ma abbiamo anche provato diversi quintetti nuovi nelle tante partitelle disputate. Ho visto maggiore confidenza rispetto al passato, in un gruppo che ha imparato a conoscersi col tempo, affinando l’intesa offensiva e la compattezza difensiva. Dobbiamo crescere forse ancora un po’ dal punto di vista caratteriale, ma da questo punto di vista credo che il ritorno in gruppo di un leader come Fabio Raimondi possa dare una grossa mano. Sono comunque soddisfatto del lavoro svolto fin qui”, ha concluso coach Di Giusto.

L’Italia, dopo il lavoro di luglio, si ritroverà al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” dell’Acqucetosa, a Roma, dal 16 agosto, per l’ultima fase della preparazione in vista degli Europei. Esordio fissato il 31 agosto alle ore 19 contro i campioni del mondo della Gran Bretagna.

Sedici i convocati dal Responsabile Tecnico Carlo Di Giusto per la prima fase della preparazione verso gli Europei 2019.

 

Parte ufficialmente il percorso di avvicinamento della Nazionale di basket in carrozzina ai Campionati Europei in programma in Polonia, a Wałbrzych, dal 30 agosto al 9 settembre, validi per la qualificazione alle Paralimpiadi di Tokyo 2020 (a cui accederanno le quattro semifinaliste).

Gli azzurri si ritroveranno presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (Pisa) sabato 15 giugno, dove rimarranno in ritiro fino a mercoledì 26.

Sedici gli atleti convocati dal Responsabile Tecnico Carlo Di Giusto, provenienti da cinque differenti squadre del campionato di Serie A (la più rappresentata è la Briantea84 con sei elementi). Da essi verranno poi scelti i dodici convocati per gli Europei:

Ahmed Raourahi (Briantea84 Cantù),

Fabio Raimondi (Dinamo Lab Sassari),

Marco Stupenengo (Santa Lucia Roma),

Filippo Carossino (Briantea84 Cantù),

Claudio Spanu (Dinamo Lab Sassari),

Domenico Miceli (Amicacci Giulianova),

Giulio Maria Papi (Briantea84 Cantù),

Andrea Giaretti (S. Stefano Sport),

Simone De Maggi (Briantea84 Cantù),

Domenico Beltrame (Santa Lucia Roma),

Enrico Ghione (S. Stefano Sport),

Davide Schiera (S. Stefano Sport),

Jacopo Geninazzi (Briantea84 Cantù),

Sabri Bedzeti (S. Stefano Sport),

Driss Saaid (S. Stefano Sport),

Francesco Santorelli (Briantea84 Cantù).

Completano lo staff tecnico azzurro i tecnici Roberto Ceriscioli e Fabio Castellucci; Scheila Bellito è la fisioterapista, Claudio Possamai il meccanico.

La preparazione degli azzurri proseguirà poi nel corso del mese di luglio (da venerdì 12 a domenica 21) per poi concludersi con il ritiro al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acquacetosa, a Roma (dal 16 al 27 agosto).

Sorteggiati i gironi dei Campionati Europei di Wałbrzych, in Polonia che dal prossimo 28 agosto assegneranno i quattro posti per Tokyo 2020.

 

Sorteggiati nel pomeriggio di martedì 19 febbraio i gironi dei Campionati Europei che si disputeranno dal prossimo 28 agosto in Polonia e che metteranno in palio i quattro posti per le Paralimpiadi di Tokyo 2020.

Nel suggestivo scenario del castello di Książ a Wałbrzych, sede del torneo, l’Italia è stata inserita nel Girone A insieme ai Campioni del Mondo della Gran Bretagna, alla squadra padrona di casa della Polonia, a Germania, Svizzera e Austria. Nel Girone B si affronteranno Spagna, Olanda, Israele, Turchia, Francia e Russia.

Le prime quattro di ciascun girone accedono ai quarti di finale, nell’incrocio che di fatto assegnerà il posto per Tokyo 2020.

“E’ un po’ il girone che volevamo”, commenta a caldo coach Carlo Di Giusto; “Al di là della Gran Bretagna, che parte con i favori del pronostico secondo un po’ tutti, dietro vedo 5/6 squadre tutte grossomodo allo stesso livello. E noi siamo certamente tra queste. Aggiungo che affrontare subito i britannici nel girone significa evitarli nello scontro diretto nei quarti e questo può essere un vantaggio”. Prosegue poi Di Giusto: “Ma facciamo un passo alla volta: il nostro obiettivo deve essere innanzitutto piazzarci tra le prime quattro del girone, ed è anche in considerazione delle caratteristiche delle avversarie che affronteremo in questa prima fase che dipenderanno le ultime scelte che farò nelle convocazioni. La Gran Bretagna la conosciamo bene tutti, la Polonia gioca in casa ed è ricca di talento, anche se dipende molto dal pivot Bandura, che è un po’ l’equilibratore del quintetto a livello di punteggio; la Germania è giovane e pericolosa, ma non ha forse la caratura di un tempo; infine Svizzera e Austria, forse un passo indietro alle altre, anche se va detto che le squadre cuscinetto ormai non esistono più”. Infine un accenno alla rosa dei convocati: “Ho ancora due o tre dubbi: nelle prossime settimane insieme al resto dello staff tecnico prenderemo le ultime decisioni”.

Commentano il sorteggio anche i due capitani azzurri Carossino e De Maggi; “Affrontare subito le più forti ci permette di puntare ad un quarto di finale sulla carta più abbordabile”, dice Filippo Carossino; “Per questo considero il sorteggio tutto sommato positivo. Ovviamente ora tocca a noi, dobbiamo fare un girone al massimo delle nostre possibilità e cercare di evitare nello scontro diretto la Spagna, che storicamente soffriamo sempre”. “Adesso non dobbiamo pensare al girone facile o difficile”, aggiunge Simone De Maggi; “Sarà un Europeo dove ogni singola partita avrà un’importanza a sé proprio perché l’obiettivo è enorme e tutte le squadre saranno determinate a raggiungerlo”.

Nelle prossime ore la Federazione Internazionale ufficializzerà anche la data di esordio degli azzurri.

Parte mercoledì 19 dicembre l'ultimo raduno del 2018 della Nazionale maschile di pallacanestro in carrozzina, che inizia così il lungo percorso di preparazione ai prossimo Campionati Europei, in programma in Polonia, a Wałbrzych, dal 28 agosto al 9 settembre.

Il Responsabile Tecnico Carlo Di Giusto ha convocato per l'occasione 15 atleti:

Bedzeti Sabri (Santo Stefano Sport), Beltrame Domenico (Santa Lucia Sport Rm), Boccacci Alessandro (Santo Stefano Sport), Carossino Filippo (Briantea 84 Cantù), De Maggi Simone (Briantea 84 Cantù), Geninazzi Jacopo (Briantea 84 Cantù), Ghione Enrico (Santo Stefano Sport), Miceli Domenico (Amicacci Giulianova), Papi Giulio Maria (Briantea 84 Cantù), Raourahi Ahmed (Briantea 84 Cantù), Santorelli Francesco (Briantea 84 Cantù), Schiera Davide (Santo Stefano Sport), Spanu Claudio (Dinamo Lab Sassari), Stupenengo Marco (Santa Lucia Sport Rm), Saaid Driss (Santo Stefano Sport).

Indisponibile Andrea Giaretti, in fase di recupero da una frattura alla mano.

Staff tecnico azzurro composto da Ceriscioli Roberto (Allenatore), Bellito Scheila (Fisioterapista), Possamai Claudio (Meccanico), oltre Carlo Di Giusto, Responsabile Tecnico delle Nazionali.

Gli azzurri si alleneranno presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia fino al 23 dicembre, giorno dello sciogliete le righe.

Ultime News

NAZIONALE: LE CONVOCAZIONI PER EURO 2025

Ufficializzati i dodici azzurri convocati dal nuovo...

MONDIALI U23: L’ITALIA CHIUDE AL SESTO...

Azzurrini sconfitti dagli USA 64 a 55 nell’ultima partita...

MONDIALI U23: L’ITALIA ACCEDE ALLA...

opo la beffa nei quarti, gli azzurrini reagiscono e...

MONDIALI U23: ITALIA FUORI AI QUARTI...

Gli azzurrini perdono 66 a 65 proprio sulla sirena al...

MONDIALE U23: L’ITALIA BATTE ANCHE IL...

Altra vittoria netta degli azzurrini che superano i...

MONDIALI U23: L’ITALIA PASSEGGIA...

Terzo successo nei Campionati Mondiali in corso a Sao...